La mia attività di ricerca in comunicazione della scienza ha dato vita, tra le altre cose, ad alcuni articoli.
- —, “The new book”, JCOM 10(1), march 2011
- —, “Nearly five centuries of science books”,JCOM 10(1), march 2011,
- Ghattas R., —, Sandrelli S., “Conti e racconti: la scienza come laboratorio creativo”, in Matematica e cultura 2010 (a cura di Emmer M.), Springer Italia 2010
- —, “Un’immagine tra quelle possibili”, in Scienza&Arte (1), 2010
- —, Trust and worries. Science and Scientists in the answers of European teachers, In: D’Angelo L., Rodari P. and Sgorbissa F. (eds), Science Education for the Development of European Citizenship, SEDEC: Trieste 2008
- — & Rodari Paola, Is science for me? Science and Scientists in the answers of European pupils, In: D’Angelo L., Rodari P. and Sgorbissa F. (eds), Science Education for the Development of European Citizenship, SEDEC: Trieste 2008
- —, Manzoli F., Ramani D.,”Scientific careers and gender differences. A qualitative study”, JCOM 7 (1), 2008
- —, “Why do women hold only 7 percent of the lead positions in science?”, survey del progetto Gapp, Trieste, 2008, pp. 51
- —, “Life stories, science jobs and gender”, survey del progetto Gapp, Trieste, 2008, pp. 12
- —, “It’s science after all, Homer!”, JCOM 6 (4), 2007, versione italiana
—, “Le donne nella carriera scientifica”, Sissa News, Sissa, Trieste, 2007 - —, Franchini E. & D’Addato C., “Scienza in famiglia”, in Atti del V Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2007, pp. 129-140
- —, Rodari P., Ceriani R., Calcagnini S., Marhan A., Dumbreveanu L., Jacome G., Bolmont E., Szubiakowski J., Telmarova Z., “Scienza e cittadinanza europea negli occhi dei bambini”, in Atti del V Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2007, pp. 221-230
- —, “La scienza ha bisogno dei cittadini”, Fondamentale XXXV(4), ottobre 2007
- —, “Teachers’ perception of the European scientists”, JCOM 6(3), 2007
- —, “Why do so few students (especially girls) choose science and technology studies?”, survey del progetto Gapp, Trieste, 2007, pp. 108
- —, “Science careers and gender”, survey del progetto Gapp, Trieste, 2007, pp. 9
- —, “Contesti del sapere scientifico della scuola”, in “Il sapere scientifico della scuola”, Scienza under 18, FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 112-118
- —, Picardi I., Rodari P., “Nella mente del pubblico. Curiosità, interessi e riflessioni dei lettori di Ulisse”, in “La scienza nella società del rischio”, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2006, pp. 155-166
- Manzoli F., Castelfranchi Y., —, Cannata I., “Children’s perceptions of science and scientists”, in The 9th International Conference on Public Communication of Science and Technology, Seul, 2006
- —, Cannata I., Castelfranchi Y., Manzoli F., “The perception of science and scientists in the young public”, in The 9th International Conference on Public Communication of Science and Technology, Seul, 2006
- Regina S., Manzoli F., Rodari P., —, “Scienza da sfogliare: lo scienziato nei libri di divulgazione per l’infanzia”, in La stella nova, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2005, pp. 215-228
- Crespi M., —, Manzoli F., Rodari P., “L’immagine della scienza nei bambini e negli adolescenti: il ruolo dei musei”, in La stella nova, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2005, pp. 49-58
- —, Manzoli F., “Maestri a quadretti. Insegnanti, scienza, scienziati e studenti”, in La stella nova, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2005, pp. 143-152
Castelfranchi Y., Manzoli F., —, Cannata I., “Adole-scienza”, Scuola & Città, LVI (1), 2005
—, “Linguaggio, simboli e matematica”, in La stella nova, Pitrelli N. & Sturloni G. (a cura di), Polimetrica, Milano, 2005, pp. 135-142 - —, “Understanding science publics”, JCOM 4 (1), 2005
- —, Manzoli F., “Lo scienziato sotto l’occhio del bambino”, LiBeR 62, April 2004
- —, “Metafora e approssimazione della realtà”, JCOM 3 (1), 2004
- —, “L’immagine pubblica della scienza analizzata attraverso i bambini”, Scienza Esperienza 5, Gennaio 2004
- —, Cannata I, Castelfranchi Y., Manzoli F., “Ciencia, tecnologia e cientistas no olhar das criancas: un estudo de caso”, Atti del Colóquio Internacional ‘Teoria Crítica e Educação’, UNIMEP, Piracicaba (SP), Brasile, 2004
- —, “La scienza e gli adolescenti”, in the proceedings of the “II Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza”, ZadigRoma, 2004
- —, Castelfranchi Y., Manzoli F., Cannata I., L’evoluzione dell’immagine della scienza dall’infanzia all’adolescenza, Report 2003, Octs – Observatory on Children, Teens and Science, SISSA, 2003
- — & M. Di Bari, “Tropes, science and communication”, JCOM 2 (1), 2003
- — & E. Joli, “La scienza di fronte all’inesattezza nel reale – il senso del bello scientifico”, Alliage
- Cerrato & —, “Ulisse – nella rete della scienza”, negli atti di DIDAMATICA 2001, AICA, 2001