Una parte significativa della mia attività consiste nel tenere seminari, laboratori e corsi di formazione per insegnanti.
Volete organizzarne uno nella vostra scuola o nella vostra città? Contattatemi e concorderemo modi, tempi, contenuti e costi.
Qui trovate alcuni percorsi che ho sperimentato in giro per l’Italia.
LA MATEMATICA TRA PROBLEMI E REALTA’
Durata: 4 h
– Problemi, risultati ed errori: un percorso verso l’Invalsi
– Come scoprire la matematica dentro oggetti e situazioni
(Per referenze: Scuola media “Montanari”, Ravenna)
MATEMATICA E LINGUAGGIO
Durata: 6h
– Come il linguaggio influenza la matematica. Quando le parole aiutano e quando ostacolano
– Termini, simboli, definizioni. La matematica e la cura delle parole
– Problemi, risultati, errori. Perché non dobbiamo avere paura quando gli studenti sbagliano
(Per referenze: Liceo Classico “Padre Alberto Guglielmotti”, Civitavecchia)
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Durata: 8h
– Cooperare. Un confronto tra attività individuali, competitive e cooperative
– Mettiamoci in gioco. Ibridiamo i giochi con le discipline scolastiche
– Problemi, risultati, errori. Un percorso verso l’Invalsi
– Come il linguaggio influenza la matematica. Quando le parole aiutano e quando ostacolano
(Per referenze: Istituto comprensivo, Arzergrande PD)
LEGGERE, COMPRENDERE, RISOLVERE
Durata: 8h
– Come il linguaggio influenza la matematica. Quando le parole aiutano e quando ostacolano
– Dieci comandamenti per gli insegnanti di matematica. Capire, imparare e insegnare
– L’errore, un percorso sperimentale necessario. Perché non dobbiamo avere paura quando gli studenti sbagliano
– Problemi, risultati, errori. Un percorso verso l’Invalsi
(Per referenze: Scuola media “Mattei”, Marina di Ravenna)
GIOCHI MATEMATICI
Durata: 8h
– Perché giocare? Una riflessione su quello che ci aspettiamo dai giochi nella nostra didattica
– Facciamo giocare… Laboratorio sull’uso in classe di giochi matematici
– … e facciamo giochi! Laboratorio sull’ideazione di giochi matematici
– Cos’abbiamo fatto? Cos’abbiamo imparato? Confronto e discussione metodologica sui laboratori
(Per referenze: Istituto comprensivo, Arzergrande PD)
IL RECUPERO TRA MOTIVAZIONE E COOPERAZIONE
Durata: 12h
– Comunicare prima di insegnare. Il ruolo della comunicazione nella didattica
– Cooperare. Un confronto tra attività individuali, competitive e cooperative
– Mettiamoci in gioco. Ibridiamo i giochi con le discipline scolastiche
– L’errore, un percorso sperimentale necessario. Perché non dobbiamo avere paura quando gli studenti sbagliano
(Per referenze: Istituto “Alberti” di San Donà di Piave)
STRATEGIE DI RECUPERO: INDIVIDUALIZZAZIONE E CONDIVISIONE
Durata: 20h
(Per referenze: Istituto “Alberti”, San Donà di Piave)
Tutti gli incontri elencati nei percorsi precedenti possono essere anche proposti singolarmente come conferenze. Oppure possiamo discutere la costruzione di un percorso adatto alle vostre esigenze. Agli incontri di qui sopra vanno anche aggiunti:
– Con gli occhi di un matematico
– Di chi sono le parole della matematica?
– Mettiamoci in gioco
– I tempi della matematica
Se siete interessati a organizzare una lezione o un corso di formazione tenuto da me, trovate qui le mie proposte.
Personalmente sono poi interessato a tenere incontri sulla matematica che vedano la partecipazione dei genitori per aiutarli a metterla nella giusta ottica e ad avere le giuste aspettative sul suo apprendimento.