• Chi sono
  • Comunicazione
  • Libri
  • Matematica
  • Scuola
  • Extra
  • Contatti
Vai al contenuto

Daniele Gouthier

Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore

  • Chi sono
  • Comunicazione
  • Libri
  • Matematica
  • Scuola
  • Extra
  • Contatti

Categoria: tesi

Cauchy Chanel

di Danielesu 28 Febbraio 202216 Maggio 2022in comunicazione della matematica, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Silvia Marinelli, Cauchy Chanel, sul progetto di un profilo Instagram su matematica e moda, Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”,… [Continua a leggere]

Se un’afosa notte d’inverno un narratore

di Danielesu 28 Febbraio 202116 Maggio 2022in comunicazione della scienza, percezione pubblica della scienza, science education, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Cecilia Collà Ruvolo, Se un’afosa notte d’inverno un narratore, sullo storytelling della crisi climatica in attività di didattica informale a scuola… [Continua a leggere]

Raccontare l’astrazione

di Danielesu 28 Febbraio 202016 Maggio 2022in comunicazione della matematica, didattica della matematica, science education, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Oscar Pizzulli, Raccontare l’astrazione, sull’astrazione in testi matematici e su una proposta di descrizione dei suoi vari tipi, Master in Comunicazione… [Continua a leggere]

La divulgazione che conta

di Danielesu 28 Febbraio 201916 Maggio 2022in comunicazione della matematica, science writing, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Davide Lillo, La divulgazione che conta, sulla numeracy nei media italiani (un caso di studio), Master in Comunicazione della Scienza “Franco… [Continua a leggere]

Che cosa fa chi fa scienza

di Danielesu 28 Febbraio 201916 Maggio 2022in comunicazione della scienza, percezione pubblica della scienza, science education, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Gessica Racca, Che cosa fa chi fa scienza, sulla percezione della scienza e sull’immagine dello scienziato tra gli studenti di scuola… [Continua a leggere]

Scrivere di matematica

di Danielesu 31 Ottobre 20109 Maggio 2022in didattica della matematica, insegnamento, matematica, tesi

TESI MAGISTRALE. Sono stato relatore della tesi di Francesca Asselti, Scrivere di matematica, per la laurea magistrale in matematica presso l’Università di Trieste.

Scienziati di Paperopoli

di Danielesu 31 Luglio 200816 Maggio 2022in comunicazione della scienza, percezione pubblica della scienza, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Maria Teresa Gallo, Scienziati di Paperopoli, sulla rappresentazione della scienza e di chi fa scienza a Paperopoli, Master in Comunicazione della… [Continua a leggere]

La scienza abita a Belleville

di Danielesu 31 Luglio 200716 Maggio 2022in comunicazione della scienza, percezione pubblica della scienza, tesi

TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Barbara Berti, La scienza abita a Belleville, sulla rappresentazione della scienza e di chi fa scienza nella saga di Malaussènne, Master… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2
Tengo corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole secondaria di primo grado, di secondo grado e primaria.

Contattami e costruiamo il percorso migliore per la tua realtà.
Dal 2012 porto avanti con Guido Chiarotti le edizioni Scienza Express delle quali sono direttore editoriale e che avevo fondato nel 2010 con Luciano Celi.

  • articoli di ricerca
  • articoli divulgativi
  • comunicazione della matematica
  • comunicazione della scienza
  • didattica della matematica
  • donne e scienza
  • editoria
  • formazione
  • insegnamento
  • interventi pubblici
  • libri
  • matematica
  • percezione pubblica della scienza
  • racconti
  • ricerca
  • riconoscimenti
  • science education
  • science writing
  • tesi
  • traduzioni

facebook

Copyright © 2023 Daniele Gouthier. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT