• Chi sono
  • Comunicazione
  • Libri
  • Matematica
  • Scuola
  • Extra
  • Contatti
Vai al contenuto

Daniele Gouthier

Per tre cose vale la pena di vivere: la matematica, la musica e l'amore

  • Chi sono
  • Comunicazione
  • Libri
  • Matematica
  • Scuola
  • Extra
  • Contatti

Categoria: didattica della matematica

Il ruolo degli angoli nella definizione dei trapezi

di Danielesu 31 Luglio 20199 Maggio 2022in articoli di ricerca, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Daniele Gouthier. Il ruolo degli angoli nella definizione dei trapezi; Archimede 2, 2019

Matematica. Saperne un minimo

di Danielesu 31 Dicembre 20179 Maggio 2022in articoli di ricerca, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Daniele Gouthier. Matematica. Saperne un minimo; Archimede 4, 2017

I tempi della matematica

di Danielesu 30 Novembre 201510 Maggio 2022in articoli di ricerca, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Daniele Gouthier. I tempi della matematica; in La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento, atti degli “Incontri con la Matematica 2015”, D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. e Sbaragli S…. [Continua a leggere]

Frazioni: vedere le operazioni

di Danielesu 31 Ottobre 201510 Maggio 2022in articoli divulgativi, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Daniele Gouthier. Frazioni: vedere le operazioni; in La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento, atti degli “Incontri con la Matematica 2015”, D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. e Sbaragli S…. [Continua a leggere]

Matematica e realtà: un laboratorio

di Danielesu 31 Ottobre 201410 Maggio 2022in articoli divulgativi, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Daniele Gouthier. Matematica e realtà: un laboratorio; in Parliamo tanto e spesso di didattica della matematica, atti degli “Incontri con la Matematica 2014”, D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. e… [Continua a leggere]

Collaborazione con Zanichelli

di Danielesu 31 Dicembre 201016 Maggio 2022in comunicazione della matematica, didattica della matematica, matematica

SCHEDE DIDATTICHE. Ho scritto 20 attività di matematica e fisica per libri di testo per la scuola secondaria di secondo grado, “Corso di matematica” di Bergamini, Barozzi, Trifone e “Fisica”… [Continua a leggere]

Conti e racconti: la scienza come laboratorio creativo

di Danielesu 31 Dicembre 201010 Maggio 2022in articoli divulgativi, didattica della matematica, matematica

ARTICOLO. Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli. Conti e racconti: la scienza come laboratorio creativo; in Matematica e cultura 2010, Michele Emmer (a cura di), Springer Italia, Milano, pp. 253-257, 2010

Scrivere di matematica

di Danielesu 31 Ottobre 20109 Maggio 2022in didattica della matematica, insegnamento, matematica, tesi

TESI MAGISTRALE. Sono stato relatore della tesi di Francesca Asselti, Scrivere di matematica, per la laurea magistrale in matematica presso l’Università di Trieste.

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3
Tengo corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole secondaria di primo grado, di secondo grado e primaria.

Contattami e costruiamo il percorso migliore per la tua realtà.
Dal 2012 porto avanti con Guido Chiarotti le edizioni Scienza Express delle quali sono direttore editoriale e che avevo fondato nel 2010 con Luciano Celi.

  • articoli di ricerca
  • articoli divulgativi
  • comunicazione della matematica
  • comunicazione della scienza
  • didattica della matematica
  • donne e scienza
  • editoria
  • formazione
  • insegnamento
  • interventi pubblici
  • libri
  • matematica
  • percezione pubblica della scienza
  • racconti
  • ricerca
  • riconoscimenti
  • science education
  • science writing
  • tesi
  • traduzioni

facebook

Copyright © 2023 Daniele Gouthier. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT